Personale docente

Claudia Mantovan
Ricercatore a tempo determinato di tipo B
GSPS-07/B
Indirizzo: VIA M. CESAROTTI, 10/12 - PADOVA . . .
Telefono: 0498274322
E-mail: claudia.mantovan@unipd.it
Orari di ricevimento
- presso Studio della docente oppure online
E' necessario contattare la docente per prendere appuntamento per il ricevimento, scrivendo a claudia.mantovan@unipd.it A seconda delle disponibilità della docente e della/o studentessa/studente, il ricevimento verrà fissato in presenza o via zoom. Il link zoom è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/86947136478?pwd=emxubjR4YTNPOHArajRSNkFHT3FBUT09
Insegnamenti
- DEVIANZE E CONFLITTI URBANI, AA 2025 (SUQ1094875)
- SOCIOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA MARGINALITA', AA 2025 (SUP8085578)
- DEVIANZE E CONFLITTI URBANI, AA 2024 (SUQ1094875)
- SOCIOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA MARGINALITA', AA 2024 (SUP8085578)
- DEVIANZE E CONFLITTI URBANI, AA 2023 (SUQ1094875)
- SOCIOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA MARGINALITA', AA 2023 (SUP8085578)
- DEVIANZE E CONFLITTI URBANI, AA 2022 (SUQ1094875)
- SOCIOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA MARGINALITA', AA 2022 (SUP8085578)
- SOCIOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA MARGINALITA', AA 2021 (SUP8085578)
- SOCIOLOGIA DI COMUNITA' E DEL TERRITORIO, AA 2021 (SFO2042832)
- SOCIOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA MARGINALITA', AA 2020 (SUP3049938)
- SOCIOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA MARGINALITA', AA 2019 (SUP3049938)
- SOCIOLOGIA DI COMUNITA' E DEL TERRITORIO, AA 2018 (SFO2042832)
- SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA, AA 2017 (PSO2043601)
- SOCIOLOGIA DI COMUNITA' E DEL TERRITORIO, AA 2017 (SFO2042832)
- SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA, AA 2016 (PSO2043601)
- SOCIOLOGIA DI COMUNITA' E DEL TERRITORIO, AA 2016 (SFO2042832)
- SOCIOLOGIA DI COMUNITA' E DEL TERRITORIO, AA 2015 (SFO2042832)
Curriculum
Ph.D in Sociologia, è attualmente Ricercatrice a tempo determinato (tipo B), con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata - FISPPA, per il settore concorsuale 14/C3 - Sociologia dei fenomeni politici e giuridici (profilo: settore scientifico disciplinare SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale).
I suoi interessi di ricerca si focalizzano sui processi di criminalizzazione e razzializzazione nei confronti di immigrati e di rom e sinti e sulle forme di agency e cittadinanza dal basso di questi ultimi.
Le sue pubblicazioni possono essere consultate su: https://unipd.academia.edu/CMantovan
Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 240/2010 per il settore concorsuale 14/C3 – SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI E GIURIDICI – II Fascia (validità dal 07/11/2018 al 07/11/2027).
Nell’a.a. 2021-22 è stata Docente di “Sociologie criminelle/Criminal Sociology”, Université Catholique de Lyon (UCLy), Faculté de Droit, DU Criminologie, Campus d’Annecy
Nel 2021 è stata Visiting researcher presso l’Inštitut za kriminologijo pri Pravni fakulteti v Ljubljani - Institute of Criminology at the Faculty of Law, University of Ljubljana
Nel 2015 è stata visiting fellow presso il Centre d’études européennes di SciencesPo a Parigi
Fa parte:
- del gruppo di ricerca “Slanting Gaze on Social Control, Labour, Racism and Migration” (SLAN.G - http://www.slang-unipd.it)
- dell’Osservatorio sulle politiche urbane URBES presso il Centro Interdipartimentale di Studi Regionali (CISR) “Giorgio Lago” dell’Università degli Studi di Padova
- del comitato scientifico (2019-) e del comitato di gestione (2021-) del “Centro di documentazione ed inchiesta sulla criminalità organizzata del Veneto” (http://www.cidv.it/)
- della redazione della rivista “Studi sulla questione criminale”
- del comitato editoriale delle seguenti collane:“Etnografie”, casa editrice Ombre Corte;“Ritratti”, casa editrice Rosenberg & Sellier;“Migrazioni, mobilità, sconfinamenti”, Edizioni Ca' Foscari;“Etnografie patavine”, casa editrice Cleup
Area di ricerca
I suoi interessi di ricerca si focalizzano sui processi di criminalizzazione e razzializzazione nei confronti di immigrati e di rom e sinti e sulle forme di agency e cittadinanza dal basso di questi ultimi.
Tesi proposte
Dato l'alto numero di richieste di tesi, la docente selezionerà le richieste sulla base dei temi, dando priorità alle tesi che affrontino tematiche che pertengono agli ambiti di ricerca affrontati dalla docente. Da un punto di vista generale, Claudia Mantovan si occupa di processi di criminalizzazione e di razzializzazione nei confronti di rom e sinti e di migranti sia in ambito urbano che penale, delle forme di agency e di auto-organizzazione di questi ultimi, di approccio anti-oppressivo nel lavoro sociale e nella ricerca. Negli ultimi anni sta approfondendo l’approccio intersezionale e il dialogo tra vari saperi critici (Critical Criminology, Critical Romani Studies, Critical Urban Studies, Critical Social Work). Per un approfondimento del profilo della docente e delle sue ricerche, si può visionare il suo CV a questo link: https://slang-unipd.it/soggetti/mantovan-claudia/
Dal momento dell'individuazione del tema al momento della consegna dell'elaborato dovranno passare almeno 4 mesi per la triennale e almeno 6 mesi per la magistrale. La tesi dovrà presentare uno sviluppo adeguato di: introduzione (individuazione dell'oggetto di ricerca, analisi della rilevanza del tema per la conoscenza sociologica, piano dell'opera); stato dell'arte; metodologia; presentazione dei dati; analisi dei risultati; conclusioni; bibliografia. Ogni tesi dovrà essere accompagnata da una ricerca empirica o da un'ampia analisi teorica. Per presentare un nuovo progetto di tesi è quindi necessario aver individuato un tema, costruito una scaletta della tesi, indicata una bibliografia di massima e individuata una tecnica di raccolta dati e un campione\corpus sufficientemente esteso. Si consiglia la lettura preventiva dei manuali di metodologia della ricerca sociale e dei vari vademecum sulla scrittura accademica disponibili.
L'accettazione su uniweb della domanda di laurea avrà luogo solo dopo che il/la laureando/a avrà consegnato il primo capitolo della tesi. Se il/la laureando/a non avrà consegnato almeno il 50% della tesi entro un mese dalla scadenza prevista, la docente provvederà a rinviarlo/a all'appello successivo.