Personale docente
Vincenzo Calvo
Professore associato
PSIC-04/A
Indirizzo: VIA VENEZIA, 14 - PADOVA . . .
Telefono: 0498276679
E-mail: vincenzo.calvo@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Mercoledi' dalle 12:30 alle 14:30
presso DIPARTIMENTO FISPPA - PSICO 03, Via Venezia 14 35131 Padova - 3° PIANO Stanza 006
Il ricevimento si svolge in presenza, previo appuntamento fissato tramite email (nei giorni precedenti al ricevimento e non il giorno stesso).
Insegnamenti
- ATTACCAMENTO, ABILITA' COMUNICATIVE E ASCOLTO ATTIVO NELLE DINAMICHE RELAZIONALI, AA 2025 (PSQ3103680)
- PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI, AA 2025 (PSP3050501)
- PSICOPATOLOGIA GENERALE E DELLO SVILUPPO (AVANZATO), AA 2025 (PSN1032409)
- ATTACCAMENTO, ABILITA' COMUNICATIVE E ASCOLTO ATTIVO NELLE DINAMICHE RELAZIONALI, AA 2024 (PSQ3103680)
- PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI, AA 2024 (PSP3050501)
- PSICOPATOLOGIA GENERALE E DELLO SVILUPPO (AVANZATO), AA 2024 (PSN1032409)
- ABILITA' COMUNICATIVE E ASCOLTO ATTIVO NELLE DINAMICHE RELAZIONALI, AA 2023 (PSP8082980)
- ATTACCAMENTO, ABILITA' COMUNICATIVE E ASCOLTO ATTIVO NELLE DINAMICHE RELAZIONALI, AA 2023 (PSQ3103680)
- PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI, AA 2023 (PSP3050501)
- PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI, AA 2023 (PSP3050501)
- PSICOPATOLOGIA GENERALE E DELLO SVILUPPO (AVANZATO), AA 2023 (PSN1032409)
- ABILITA' COMUNICATIVE E ASCOLTO ATTIVO NELLE DINAMICHE RELAZIONALI, AA 2022 (PSP8082980)
- PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI, AA 2022 (PSP3050501)
- PSICOPATOLOGIA GENERALE E DELLO SVILUPPO (AVANZATO), AA 2022 (PSN1032409)
- ABILITA' COMUNICATIVE E ASCOLTO ATTIVO NELLE DINAMICHE RELAZIONALI, AA 2021 (PSP8082980)
- PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI, AA 2021 (PSP3050501)
- PSICOPATOLOGIA GENERALE E DELLO SVILUPPO (AVANZATO), AA 2021 (PSN1032409)
- ABILITA' COMUNICATIVE E ASCOLTO ATTIVO NELLE DINAMICHE RELAZIONALI, AA 2020 (PSP8082980)
- PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI, AA 2020 (PSP3050501)
- PSICOPATOLOGIA GENERALE E DELLO SVILUPPO (AVANZATO), AA 2020 (PSN1032409)
- ABILITA' COMUNICATIVE E ASCOLTO ATTIVO NELLE DINAMICHE RELAZIONALI, AA 2019 (PSP8082980)
- PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI, AA 2019 (PSP3050501)
- PSICOPATOLOGIA GENERALE E DELLO SVILUPPO (AVANZATO), AA 2019 (PSN1032409)
- PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI, AA 2018 (PSP3050501)
- PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI, AA 2017 (PSP3050501)
- PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI, AA 2016 (PSP3050501)
- PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI, AA 2015 (PSP3050501)
- PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI, AA 2014 (PSP3050501)
- PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI, AA 2013 (PSP3050501)
- MODELLI DI INTERVENTO NELLE RELAZIONI FAMILIARI, AA 2012 (PSO2043828)
Curriculum
Vincenzo Calvo è professore associato di Psicologia Dinamica e, negli anni, ha avuto in affidamento didattico diversi insegnamenti in corsi di laurea triennali e magistrali di psicologia: "Psicodinamica dello Sviluppo e delle Relazioni Familiari", "Modelli di Intervento nelle Relazioni Familiari", "Fondamenti del Colloquio in ambito Psicodinamico", "Tecniche di Counseling Familiare" e "Teorie e Tecniche del Colloquio Psicologico".
E’ psicologo, psicoterapeuta, specialista in Psicologia Clinica, Dottore di Ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi di Socializzazione.
I suoi interessi clinici e di ricerca si rivolgono alla teoria dell’attaccamento, alla psicologia della famiglia, alla genitorialità.
TWITTER:
@VincenzoCalvo https://twitter.com/VincenzoCalvo
RESEARCHGATE:
https://www.researchgate.net/profile/Vincenzo_Calvo
Pubblicazioni
Le pubblicazioni più rilevanti si trovano in ResearchGate:
https://www.researchgate.net/profile/Vincenzo_Calvo
Area di ricerca
(1) Adattamento diadico, adattamento individuale e genitorialità.
(2) Transizione alla genitorialità: attaccamento e adattamento di coppia in differenti assetti e condizioni familiari (ad es. infertilità, adozione, coppie LGBT).
Tesi proposte
TESI TRIENNALI A.A. 2024-25
Le tesi vengono assegnate solo a studenti/esse che abbiano superato (con un buon voto che testimoni una adeguata comprensione degli argomenti trattati) l'esame del corso di "Attaccamento, abilità comunicative..." (secondo semestre).
L'argomento delle tesi triennali ruota intorno alla tematica dell'attaccamento, nelle sue varie sfaccettature. Queste tesi sono essenzialmente bibliografiche o centrate sullo studio di un caso.
PRIMA di fare domanda di tesi, è necessario contattatare il docente per verificare la disponibilità di posti.
TESI MAGISTRALI
I posti per tesi magistrale vengono assegnati esclusivamente a studenti/esse che hanno superato l'esame del mio corso di "Psicopatologia Generale e dello sviluppo (avanzato)" oppure di "Psicodinamica delle relazioni familiari", dimostrando una buona comprensione delle discipline trattate.
Chi avesse superato adeguatamente uno dei due esami e fosse interessato/a a svolgere la tesi nell'A.A. 2025-26 invii una mail di richiesta al docente entro il 15 luglio 2025.
Dato che il numero di richieste è sempre molto superiore alla disponibilità effettiva di posti, i prossimi laureandi/e saranno scelti sulla base della loro capacità di scrivere un breve progetto di ricerca empirica inerente alle tematiche di tesi (e sulla base del loro CV).
Orientativamente ai primi di giugno, le persone interessate riceveranno ulteriori informazioni su come scrivere il progetto di ricerca in questione. Gli argomenti del progetto di ricerca saranno specificati nella mail, ma rientrano nei tre argomenti generali elencati più avanti.
I candidati avranno tempo fino ai primi di settembre 2025 per inviare il loro progetto e riceveranno una risposta di accettazione o no entro la metà dello stesso mese.
Con il mese di ottobre 2025 inizieremo a lavorare sulla realizzazione delle nuove tesi con la possibilità di laurea a partire da giugno-luglio 2026.
Gli incontri per la realizzazione della tesi si svolgeranno prevalentemente in presenza.
Dopo il 15/07/2025 non saranno prese in considerazione altre richieste di tesi per l'anno accademico in questione.
NOTA
Le tesi magistrali sono esclusivamente di tipo sperimentale (no tesi bibliografiche).
Gli argomenti di ricerca attualmente attivi sono:
1) attaccamento, funzionamento diadico (funzionamento della coppia, soddisfazione relazionale, commitment, ecc.) e adattamento individuale (es. ansia, depressione, benessere edonico ed eudaimonico), eventualmente con ricadute sulla genitorialità. Si tratta di un ampio progetto di ricerca che si declina di volta in volta in studi diversi in cui vengono aggiunti nuovi costrutti (es. la parentificazione) o vengono studiate nuove popolazioni di partecipanti (es. persone con problematiche di infertilità).
2) Funzionamento diadico in coppie LGBT.
3) Attaccamento prenatale.
IMPORTANTE: Il laureando/a magistrale deve avere competenze statistiche e deve essere in grado di svolgere le analisi statistiche in autonomia tramite SPSS o facendo riferimento in autonomia agli esperti statistici della scuola.